I profili del Progetto Fi.Le – Filiera Legale (di seguito Fi.Le) sui social network sono la Pagina Facebook FiLe Filiera Legale e la pagina LinkedIn FiLe Filiera Legale . I due account sono gestiti da un team di progetto che è possibile contattare al seguente recapito: file.comunicazione@bmti.it.
Contenuti
Fi.Le utilizza i social media per fornire informazioni sulle attività di progetto. Per postare i contenuti non vengono utilizzati automatismi: i contenuti sono realizzati e pubblicati esclusivamente dal team preposto.
I contenuti pubblicati da Fi.Le hanno prevalentemente i seguenti obiettivi:
- Dare visibilità alle attività di animazione, sensibilizzazione e diffusione dei risultati di Progetto: nello specifico a eventi su base nazionale e locale;
- Far conoscere e promuovere l’utilizzo dei servizi creati attraverso il Progetto;
- Informare sugli stati di avanzamento delle attività di Progetto;
- Condividere contenuti di terzi, ad esempio stampa e istituzioni, che parlano del Progetto;
Fi.Le può condividere e rilanciare occasionalmente sulle proprie bacheche social contenuti realizzati da soggetti terzi se considerati di interesse ed in linea con la propria policy. I commenti e i post degli utenti rappresentano l’opinione dei singoli e non quella di Fi.Le che non è, quindi, responsabile della veridicità o meno di ciò che viene postato sui propri canali social da terzi. L’eventuale presenza di spazi pubblicitari nei canali social utilizzati da Fi.Le non sono sotto il controllo dell’ufficio di comunicazione di progetto, ma sono gestiti autonomamente dal social network.
Moderazione e regole di utilizzo
Tutti possono intervenire nei canali social di Fi.Le esprimendo il proprio pensiero e partecipando al dialogo sui temi trattati. Fi. Le si riserva però il diritto di rimuovere, e/o segnalare violazione dei termini d’uso alle piattaforme social, messaggi e commenti offensivi, discriminatori, osceni, diffamatori, di promozione commerciale, di contenuto politico o propagandistico, che violano le leggi di tutela della privacy o sul diritto d’autore o qualsiasi altra legge applicabile, non attinenti all’argomento pubblicato, o inseriti ripetutamente.
Privacy
Il trattamento dei dati personali degli utenti è effettuato nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (di seguito GDPR), nel rispetto degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale D. Lgs. 196/2003, del D. Lgs. n. 101/2018 e ss.mm.ii e risponde alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Twitter, YouTube, etc.).
I dati particolari (“ex sensibili”) postati in commenti o post pubblici dei canali di Fi. Le verranno rimossi (vedi sezione “Moderazione”) mentre i dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori dei canali saranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy.
Si avverte l’utente di valutare con la necessaria attenzione l’opportunità, nei propri interventi, di inserire, o meno, dati personali, compreso l’indirizzo e-mail, che possano rivelarne, anche indirettamente, l’identità. Si avverte inoltre di valutare l’opportunità di pubblicare, o meno, foto o video che consentano di identificare o rendere identificabili persone e luoghi.
È necessario prestare particolare attenzione alla possibilità di inserire, nei propri interventi, dati che possano rivelare, anche indirettamente, l’identità di terzi, quali, ad esempio, altre persone accomunate all’autore del post. Si avverte che i dati e gli interventi inseriti sono visibili e consultabili da qualsiasi utente che acceda al sito o al social network ed indicizzabili e reperibili anche dai motori di ricerca generalisti.