In qualità di titolare del trattamento, Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.A. (di seguito “BMTI” o “Titolare”) fornisce la presente informativa della Piattaforma e dell’App Fi.Le Filiera Legale - BMTI (di seguito “Piattaforma” e “App”) ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation, “GDPR”) nonché nel rispetto di quanto disposto dalla vigente normativa italiana in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii., “Codice Privacy”).
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è Borsa Merci Telematica Italiana S.c.p.A. (di seguito denominato “BMTI”), con sede legale in Roma, alla Piazza Sallustio n. 21, 00187.
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RDP) può essere contattato al seguente indirizzo e-mail: privacy@bmti.it.
Responsabile esterno del trattamento
Il Responsabile esterno del trattamento è The Almaviva Innovation Company (di seguito anche solo “Almaviva”), con sede legale in Roma, in Via di Casal Boccone 188/190, 00139.
L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento, nominati ai sensi dell’art. 28 del GDPR, è disponibile presso la sede di BMTI.
Utenti della Piattaforma e utenti dell’App
L’utilizzo della Piattaforma è dedicato a lavoratori, azienda trasporti, aziende agricole, agenzia del lavoro, delegati e amministratore BMTI (nel proseguo complessivamente “Utente/i della Piattaforma”).
L’utilizzo dell’App è dedicato a lavoratori, trasportatori e aziende agricole (nel proseguo complessivamente “Utente/i dell’App”).
Categorie di dati personali trattati mediante la Piattaforma
Gli Utenti della Piattaforma possono, previa identificazione, ricevere le credenziali di accesso. I dati personali trattati tramite Piattaforma sono:
- credenziali di accesso:
- codice Fiscale (CF);
- nome;
- cognome;
- data di nascita;
- luogo di nascita;
- indirizzo di residenza o domicilio;
- e-mail.
I dati personali trattati mediante la Piattaforma sono immessi:
- dall’operatore dell’azienda agricola;
- da un soggetto delegato individuato dal lavoratore al momento della registrazione;
- da un soggetto delegato individuato dall’azienda al momento della registrazione.
La comunicazione dei predetti dati è un requisito necessario per la corretta fruizione della Piattaforma. La mancata comunicazione degli stessi ne impedirebbe un corretto funzionamento.
Categorie di dati personali trattati mediante l’App
Gli Utenti dell’App possono, previa identificazione, ricevere le credenziali di accesso. Pertanto, i dati personali trattati tramite App sono:
- credenziali di accesso;
- codice fiscale (CF);
- nome;
- cognome;
- data di nascita;
- luogo di nascita;
- e-mail.
- tracciato della posizione del mezzo del trasportatore.
La comunicazione dei predetti dati è un requisito necessario per la corretta fruizione dell’App. La mancata comunicazione degli stessi ne impedirebbe un corretto funzionamento.
Finalità del Trattamento
I dati personali sono trattati dal Titolare nell’ambito della realizzazione del Progetto “Fi.Le – Filiera Legale”, con specifico riferimento alle seguenti finalità:
- gestione telematica della domanda/offerta di lavoro;
- gestione dei relativi servizi di trasporto nella filiera agroalimentare.
Base giuridica del Trattamento
I dati personali sono trattati, esclusivamente per le finalità indicate al precedente punto, sulla base del Protocollo d’Intesa sottoscritto da BMTI con il Ministero dell’Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale “Legalità” 2014-2020 - e il Ministero delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo, avente ad oggetto la realizzazione di iniziative congiunte e sinergiche per il contrasto alle pratiche illegali nel settore agroalimentare e la tutela del sistema produttivo, attraverso la realizzazione di interventi finanziati a valere sul citato PON.
Categorie di destinatari ai quali i dati personali potranno essere comunicati
I dati personali potranno essere comunicati a qualsiasi altro terzo soggetto qualora tale comunicazione sia obbligatoria in forza di legge, ivi incluso l’ambito di prevenzione/repressione di qualsiasi attività illecita.
Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati personali
Il trattamento dei dati personali forniti avviene mediante strumenti informatici, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
I dati raccolti saranno conservati per un tempo correlato al funzionamento/attivazione della Piattaforma e, in ogni caso, saranno conservati per un periodo di tempo pari a due anni decorrenti dal 31 dicembre successivo alla presentazione delle spese finali a operazioni completate. Tale termine può essere sospeso su richiesta motivata della Commissione Europea ovvero in presenza di eventuali procedimenti giudiziari: in tal caso, i dati personali saranno ulteriormente conservati per un periodo di tempo pari alla sospensione e fino alla chiusura dei procedimenti giudiziari predetti.
Trasferimento di dati all’estero
I dati personali non saranno trasferiti a un Paese terzo o a un’organizzazione internazionale.
Diritti dell’interessato
L’utente può, secondo le modalità e nei limiti previsti dalla vigente normativa, esercitare i seguenti diritti:
➢ richiedere la conferma dell’esistenza di dati personali che lo riguardano (diritto di accesso);
➢ conoscerne l’origine;
➢ riceverne comunicazione intelligibile;
➢ avere informazioni circa la logica, le modalità e le finalità del trattamento;
➢ richiederne l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima, il blocco dei dati trattati in violazione di legge, ivi compresi quelli non più necessari al perseguimento degli scopi per i quali sono stati raccolti;
➢ nei casi di trattamento basato su consenso, ricevere al solo costo dell’eventuale supporto, i suoi dati forniti al titolare, in forma strutturata e leggibile da un elaboratore di dati e in un formato comunemente usato da un dispositivo elettronico.
Le richieste di esercizio dei predetti diritti devono essere rivolte al Titolare del trattamento, all’indirizzo sopra specificato.
Inoltre, l’interessato ha il diritto di presentare un reclamo all’Autorità di controllo (Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali).
In qualsiasi momento si potrà facilmente interrompere tutta la raccolta di informazioni da parte dell’App disinstallando l’applicazione stessa.
Aggiornamenti
La presente informativa è aggiornata alla data del 6 luglio 2021